Delle grandi strade che solcarono l’Europa del Medioevo una delle più importanti fu la Via Francigena che univa Roma alla Francia e alla Gran Bretagna. L”itinerario è costituito da 1600 km. (80 tappe) e venne percorso, quasi tutto a piedi, in 79 giorni dall’Arcivescovo Sigerico nell’anno 990 per ritornare a Canterbury da Roma dopo l’investitura del Pallio Arcivescovile da parte del Papa Giovanni XV. Su richiesta del papa egli annotò su un diario le sue tappe e per nostra fortuna il resoconto è giunto fino a noi.
Certo non abbiamo l’ambizione di ripercorrere l’intero percorso di Sigerico ma solo il tratto tra Emilia e Toscana per una Pasqua TRA ARTE E SPIRITUALITA’ alla ricerca del “ristoro per il corpo e per lo Spirito”
Per visualizzare in dettaglio l’itinerario del 30-31 MARZO-01 APRILE CLICCA Via Francigena Aprile 2013