PUGLIA 24-28 Aprile 2013 …Quelle bianche fortezze della fede…

Eccovi il programma del viaggio di Aprile Tra Castelli Svevi e Cattedrali normanne dell’alta Puglia

Una terra crocevia tra Occidente e oriente. Una terra che accoglie grandiosi templi che, sin dall’XI sec., hanno rielaborato sotto il comune denominatore del Romanico pugliese, formulazioni benedettino-cassinesi, tradizioni longobarde, ispirazioni bizantine, soluzioni arabo-normanne e innovazioni d’Oltralpe.

puglia

Cattedrali che si stagliano alte verso il cielo quasi a voler unire mondo umano e mondo divino con lo slancio mistico di quel tempo; e poi  porte medievali in bronzo realizzate con la tecnica della “cera persa”  maestose ed eleganti; e ancora “bestiari fantastici”che fanno delle cattedrali una sorta di libro aperto, popolato di  animali vivi e ricchi di movimento, una sorta di lectio della Bibbia fissata visivamente nella pietra.

Accanto alle Cattedrali i Castelli federiciani disseminati in tutta la Puglia isolati sulle colline o in aperta campagna dove si mescola la perfezione divina e quella dell’uomo come a Castel del Monte che racchiude un potenziale simbolico straordinario. “Stupor mundi” così fu definito dai suoi contemporanei Federico II di Svevia, uno stupore che ancora oggi esercita su di noi un fascino straordinario.

Ma non solo arte, la Puglia è terra aspra, di forti contrasti, di forti odori e di soprattutto di buon cibo… la terra della Pizzica (clicca QUI per ascoltare)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...