L’Associazione culturale “Le Città Invisibili” è nata per volontà di alcuni operatori ed insegnanti che vantano un ricco curriculum nel settore della programmazione culturale, che per anni è stata rivolta in particolar modo all’infanzia organizzando per il Comune di Roma campi-scuola e viaggi di istruzione. Dal 1997 l’Associazione ha rivolto le proprie proposte anche ad un pubblico adulto con l’obiettivo di programmare visite a mostre, musei, gallerie, città d’arte e di organizzare viaggi a tema di più giorni, sia sul territorio nazionale che all’estero.
Sul territorio nazionale,oltre ai viaggi classici, l’Associazione propone anche visite ed itinerari che hanno l’obiettivo di scoprire quei luoghi dell’Italia che, spesso sconosciuti, rimangono esclusi dal grande circuito turistico ma che sono invece, un grande patrimonio del nostro paese per la loro storia, arte e cultura, in cui la Storia ha lasciato un segno indelebile, un patrimonio la cui salvaguardia dipende dalla sensibilità che abbiamo il dovere di sviluppare e far crescere.
Il nostro obiettivo quindi, è quello di rendere visibili e manifesti, luoghi spesso dimenticati e poco noti che svelano storia e tradizioni millenarie, miti dimenticati e leggende fantastiche.
Le nostre proposte sono rivolte non solo ad un pubblico adulto ma anche a bambini e ragazzi e quindi anche a nuclei familiari. Infatti, sia per i viaggi che per le proposte di mezza o intera giornata, con la presenza di almeno 8 bambini/ragazzi, l’Associazione mette a disposizione un operatore che li guiderà con un linguaggio e tempi adatti alle loro esigenze.
L’invito all’osservazione e alla conoscenza rivolto alle diverse fasce d’età, nasce dalla convinzione che la storia , l’arte e l’archeologia possano essere fruite con piacere da tutti.